en
it
alti formaggi
l'associazione
filosofia
altiformaggi.com
il patrimonio
il formaggio
consorziati
consorzio tutela provolone valpadana
consorzio tutela casciotta d'urbino
consorzio tutela piave dop
finanziamenti pubblici
segreteria
sede
contatti
newsletter
facebook
youtube
instagram
twitter
ricette
antipasti
primi
secondi
pizza
piatti unici
finger food
dolci
piatti fusion
salse creme fondute
eventi
calendario eventi
eventi passati
news
comunicati stampa
dicono di noi
campagne pubblicitarie
progetti
a scuola di gusto
a scuola con alti formaggi
mr. cheese
libri
video Mr Cheese
art collection1
ricette art collection 1
art collection2
ricette art collection 2
provolone valpadana film award
campionato del gusto 2010
primavera/estate 2010
presenze ad Expo 2015
ristoranti Expo 2015
fuori expo 2015
progetto Anatra
ricettario Gambero Rosso
da Nord a Sud
più gusto con alti formaggi
scuola di cucina
organizzazione corsi
insegnanti
ricettario
i formaggi
provolone valpadana
casciotta d'urbino
piave
l' esperto risponde
glossario
i nostri Amici
wiki
comunicati stampa
dicono di noi
campagne pubblicitarie
News
>
Comunicati Stampa
Comunicati Stampa
tutti
|
2019
|
2018
|
2017
|
2016
|
2015
|
2014
|
2013
|
2012
|
2011
|
2010
|
2009
|
2000
n. 408 - pag. 32/41
«
31
32
33
34
35
»
visualizza tutti
n. 408 - pag. 32/41
«
31
32
33
34
35
»
visualizza tutti
23/12/2010
Auguri di Buon Anno!
Messaggio di Buon Anno del coordinatore dei Consorzi di Tutela Provolone Valpadana, Taleggio, Quartirolo Lombardo e Salva Cremasco, Vittorio Emanuele Pisani.
22/12/2010
Auguri di Buon Natale
Vittorio Emanuele Pisani, coordinatore dei Consorzi di tutela che formano Alti Formaggi, invia questo messaggio augurale a tutti i seguitori del nostro portale.
13/12/2010
Il ministro Galan accende l'albero di Assisi
“Albero significa terra, significa la presenza dell’uomo e di un lavoro interamente dedicato alla natura e ai suoi prodotti, prodotti che mi auguro allietino le mense natalizie di ogni italiano.” Queste le parole del Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali, Giancarlo Galan, durante la cerimonia di accensione dell’albero di Natale 2010 nel piazzale antistante la Basilica di San Francesco in Assisi.
10/12/2010
Un passo avanti e due indietro per la protezione delle DOP
L’Associazione Italiana Consorzi Indicazioni Geografiche perplessa circa le proposte di riforma della politica di qualitá: un passo avanti, due passi indietro per la protezione delle Dop e Igp.
09/12/2010
Scorribande dei Taleggiatori a Milano: lo scatto vale 1000 euro
E’ on line e ricercatissimo il video su youtube che riprende le scorribande dei taleggiatori, come sempre rumorosi e stravaganti, sabato 27 novembre scorso per le vie del centro di Milano, occasione per ricordare al pubblico presente il concorso “Più taleggi più vinci” che si chiuderà questa settimana e che premia la creatività e l’originalità degli amanti del Taleggio con buoni acquisto da 1.000 euro.
30/11/2010
Provolone Valpadana maggior controllo e studio sul DNA
Stamani il Consorzio Tutela Provolone Valpadana ha presentato il nuovo disciplinare che, con l’eliminazione del conservante E239, rappresenta un nuovo passo verso una genuinità assoluta. Inoltre é stato trattato il recente studio sul DNA, sempre nell’ambito della ricerca di una maggior qualità del prodotto.
19/11/2010
Sapore d'autunno: il Festival del Gusto di Cremona
I colori dell’autunno, le prime nebbie e l’aria frizzante dei primi freddi sono lo scenario ideale per Sapore d’autunno il festival del gusto che organizza la Strada del Gusto Cremonese e che vede il Provolone Valpadana sponsor dell’iniziativa.
17/11/2010
Milano vive il gusto del Salva Cremasco
Selezionati ristoranti di Milano proporranno, negli ultimi due fine settimana del mese di novembre, degustazioni di Salva Cremasco assieme a ricette a base di questo formaggio lombardo, che vanta un patrimonio produttivo, geografico e culturale unico, espressione di passione, storia e tradizione del territorio.
16/11/2010
A Milano i week end del Salva Cremasco
Come giá annunciato alcune settimane fa, il Salva Cremasco é protagonista durante tutto il mese di novembre di “Sapori nella nebbia”, manifestazione enogastronomica organizzata dai ristoratori delle Tavole Cremasche e che coinvolge nove ristoranti della provincia di Crema (per maggiori informazioni consultare la web: www.tavolecremasche.it)
05/11/2010
Gli stati generali del latte
Il prezzo del latte italiano alla stalla è tra i più alti d’Europa eppure i ricavi degli allevatori nel nostro Paese sono sempre al limite della copertura dei costi di produzione. Non è questa certamente una novità, anche perché il nostro latte viene trasformato, per circa il 50%, in formaggi a Denominazione di Origine Protetta, il massimo livello di tutela e di garanzia riconosciuta al settore.
n. 408 - pag. 32/41
«
31
32
33
34
35
»
visualizza tutti
n. 408 - pag. 32/41
«
31
32
33
34
35
»
visualizza tutti
contest
racconta il natale
tag directory
archivio
l'esperto risponde
campagne pubblicitarie
wiki
taleggio
salva cremasco
mappa del sito
Copyright © 2009-2025 Alti Formaggi
Piazza Marconi, 3 26100 Cremona
CF 93041380168
[
Privacy Policy
]
[
Cookies Policy
]
x
Informativa
Questo sito utilizza cookie di profilazione, di terze parti, per inviarti messaggi pubblicitari mirati e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie
clicca qui
. Proseguendo la navigazione acconsenti all'uso dei cookie. Il consenso può essere espresso anche cliccando sul tasto OK o sul tasto X oppure proseguendo la navigazione, anche con mediante modalità scrolling.
OK
x
Iscrizione Newsletter
Invia
Ai sensi e per gli effetti degli articoli 7,13,15 ss del Reg. UE 2016/679 cliccando "invia" dichiaro di aver preso visione dell’
informativa
di Associazione Alti Formaggi senza scopo di lucro per il trattamento dei dati personali e autorizzo il trattamento dei miei dati per la ricezione di “newsletter” istituzionali, commerciali, promozionali.
Potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento, contattando il nostro
Servizio Clienti
Grazie per esserti iscritto alla newsletter